Virgo
entra in azione
L'interferometro VIRGO entra in azione e comincia la sua raccolta dati sulle onde
gravitazionali. Qui il servizio sul blog di Moebius, con l'intervista a Federico
Ferrini (direttore dello European Gravitation Observatory)
Le
leggi della Robotica di Asimov
Giulio Sandini (direttore del dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del
Cervelo dell'IIT) spiega a Moebius, su Radio24, le tre leggi della robotica di
Isaac Asimov
Intelligenza
Artificiale
È nato il nuovo programma della redazione di Moebius e Triwù, condotto
da Federico Pedrocchi: in onda il sabato alle 14 e la domenica alle 18.50, affronteremo
tutte le complesse dinamiche in gioco nella relazione tra uomo e macchina
a cura di Federico Pedrocchi, Chiara Albicocco e Alberto Agliotti
Domanda di Livio
È vero che solo le zanzare femmina pungono? Se sì, come fanno i maschi a nutrirsi?
Risponde Stefano Maini, entomologo dell'Università di Bologna
È vero, solo le femmine pungono e lo fanno per rifornirsi delle proteine necessarie alla maturazione delle uova. È il cosiddetto "pasto di sangue", compiuto a danno degli esseri umani, ma anche di numerose altre specie animali. I maschi di zanzara si nutrono di sostanze zuccherine, come il nettare dei fiori o lo zucchero emesso dagli afidi, i pidocchi delle piante. Alcuni maschi si nutrono solo allo stato di larva e una volta adulti non hanno più bisogno di mangiare.
Le zanzare hanno un ciclo vitale piuttosto breve, da una settimana a un mese, a seconda della specie. Il maschio, in particolare, con l'accoppiamento esaurisce il proprio compito e nel giro di poco tempo muore.
Quando punge, per evitare che il nostro sangue coaguli, la zanzara immette saliva, che è causa di irritazione e può essere veicolo di infezioni, come la malaria. La diceria secondo cui le zanzare preferiscono il sangue dolce è priva di fondamento. Ad attirare le femmine è invece soprattutto l'anidride carbonica che emettiamo respirando.
È provato che nutrirsi con aglio aiuta a respingerle, ma bisogna considerare le conseguenze sociali di un simile rimedio... Alcune ricerche hanno dimostrato che le zanzare si accaniscono in particolare su individui febbricitanti o che manifestano già stati di debolezza. La natura non sempre è benigna, si sa.