sponsored By
FONDAZIONE SIGMA-TAU

cerca su moebiusonline

 
powered by Google


ultime notizie

  • Virgo entra in azione
    L'interferometro VIRGO entra in azione e comincia la sua raccolta dati sulle onde gravitazionali. Qui il servizio sul blog di Moebius, con l'intervista a Federico Ferrini (direttore dello European Gravitation Observatory)
  • Le leggi della Robotica di Asimov
    Giulio Sandini (direttore del dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del Cervelo dell'IIT) spiega a Moebius, su Radio24, le tre leggi della robotica di Isaac Asimov
  • Intelligenza Artificiale
    È nato il nuovo programma della redazione di Moebius e Triwù, condotto da Federico Pedrocchi: in onda il sabato alle 14 e la domenica alle 18.50, affronteremo tutte le complesse dinamiche in gioco nella relazione tra uomo e macchina

notizie recenti


 


I servizi e le interviste
di Moebius


Curiosità sul sistema solare


 
   
 

a cura di Federico Pedrocchi, Chiara Albicocco e Alberto Agliotti

Prima domanda di Roberto

Sono un appassionato di astronomia. Degli otto pianeti del sistema solare, due (Venere e Urano) ruotano su loro stessi in senso inverso rispetto agli altri. Perché?

Risponde Walter Ferreri, astronomo dell'Osservatorio Astronomico di Torino

La maggior parte dei pianeti ruota in senso antiorario, mentre Venere gira in senso orario a causa di una serie di impatti primordiali con altri corpi celesti che ne hanno determinato un differente moto sul proprio asse. Discorso a parte va fatto per Urano, che ha un asse di rotazione molto inclinato e ciò fa si che si muova intorno al Sole come una palla da bowling rotolante.

Più nello specifico, Venere impiega duecentoquarantatre giorni a compiere il proprio moto di rotazione, cioè un giro attorno al proprio asse. La Terra effettua lo stesso movimento in circa 24h e ciò determina l'alternarsi del dì e della notte. Per questo motivo, quella di Venere è di gran lunga la rotazione più lenta del sistema solare. Essa inoltre avviene nel senso opposto rispetto agli altri pianeti perché, probabilmente, in fase di formazione, Venere fu colpito da uno o più asteroidi che ne invertirono il movimento di rotazione.

Un altro effetto causato dall'impatto tra un pianeta e un altro corpo celeste è visibile ogni notte nel cielo, almeno stando a quanto dice la cosiddetta Teoria dell'impatto gigante. Si tratta della Luna, che sarebbe nata in seguito alla collisione tra un corpo delle dimensioni di Marte, chiamato Theia, e la Terra. Questa teoria è quella maggiormente accreditata dagli esperti in questo momento, ma sono in corso studi di vario genere per risolvere questo rompicapo.

 

Seconda domanda di Roberto

Potrebbero esistere forme di vita su Titano?

Risponde Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica.

E' difficile dirlo, ma non è escluso. Titano infatti è un grosso satellite, il più grande tra i sessantadue satelliti che ruotano attorno a Saturno. È molto simile a un pianeta perché è l'unico dotato di un'atmosfera, che risulta essere molto ricca di molecole organiche come il metano. Dalle immagini riprese dalla sonda Huyguens, gli scienziati dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) hanno rinvenuto la presenza di fiumi in cui scorreva un liquido: date le temperature registrate sul satellite (meno 200° C), si presume fosse metano liquido, nel quale potrebbero formarsi molecole organiche, quindi forme di vita.

Ascolta le risposte di Walter Ferreri e Margherita Hack

Scarica il file audio in mp3

Torna all'indice delle domande

06.05.12

 

 

 

 

    home   
 
 
MOEBIUS VA IN ONDA SU
vai alle Trasmissioni
Clicca qui per sostituire Pannello Sezione
Inserisci titolo 1

Inserisci contenuto e ricorda:
1) seleziona il pannello da angolo in alto a sinistra
2) seleziona "MostraPannello" nella finestra degli stili CSS

Moebius è andato sulla Luna!


Inserisci titolo 2

Inserisci contenuto e ricorda:
1) seleziona il pannello da angolo in alto a sinistra
2) seleziona "MostraPannello" nella finestra degli stili CSS

Campagna 3

Inserisci contenuto e ricorda:
1) seleziona il pannello da angolo in alto a sinistra
2) seleziona "MostraPannello" nella finestra degli stili CSS

Inserisci titolo 3

Inserisci contenuto e ricorda:
1) seleziona il pannello da angolo in alto a sinistra
2) seleziona "MostraPannello" nella finestra degli stili CSS