Virgo
entra in azione
L'interferometro VIRGO entra in azione e comincia la sua raccolta dati sulle onde
gravitazionali. Qui il servizio sul blog di Moebius, con l'intervista a Federico
Ferrini (direttore dello European Gravitation Observatory)
Le
leggi della Robotica di Asimov
Giulio Sandini (direttore del dipartimento di Robotica, Scienze Cognitive e del
Cervelo dell'IIT) spiega a Moebius, su Radio24, le tre leggi della robotica di
Isaac Asimov
Intelligenza
Artificiale
È nato il nuovo programma della redazione di Moebius e Triwù, condotto
da Federico Pedrocchi: in onda il sabato alle 14 e la domenica alle 18.50, affronteremo
tutte le complesse dinamiche in gioco nella relazione tra uomo e macchina
Il 20% del tempo lavorativo dei dipendenti
di Google è libero: i lavoratori possono dedicarsi cioè a ciò che vogliono. GoogleSky è un frutto di quel 20%. E' un progetto venuto dal basso
e arrivato molto in alto: in senso metaforico
- ha riscosso molto successo, quantomeno mediatico, ripagando
la fiducia dell'azienda - e in senso letterale. Infatti GoogleSky mappa il cielo.
Ma è più di una mappa: è una piattaforma
collaborativa aperta che metterà a disposizione della comunità
scientifica, degli astrofili e di quanti ne vorranno fare un uso
didattico, sempre più strumenti. Il modello è ben
noto: quando il popolo del web si convince e inizia a muoversi,
in poco tempo nascono basi di dati imponenti e di elevata qualità.
Come dimostra il successo di Wikipedia. Il progetto è spiegato da Alberto Conti, che abbiamo intervistato. Conti ha coordinato il progetto per conto dello Space Telescope
Science Institute (STSI) con sede a Baltimora, che gestisce lo
Hubble Space Telescope. E dalla cui collaborazione con Google
è nato GoogleSky, al termine di un anno e mezzo di collaborazione.
Scopriamo quindi con Alberto Conti
questo nuovo strumento. Sarà la sua voce a guidarci in
questa visita alla scoperta delle funzionalità di Google
Sky che, per la cronaca, presto potrebbe avere un concorrente
targato Microsoft.
GUARDIAMO INSIEME
Prima di iniziare ad ascoltare, però, dovete leggere questi aggiornamenti del marzo 2009: quando è stata fatta l'intervista era necessario scaricare Google Earth, per poter accedere a Google Sky. Ora è sufficiente accedere al sito dedicato alla stelle sviluppato dai lavoratori di Google attraverso un semplice link.
Una volta aperto il sito
fate partire l'audio dell'intervista con Conti, che ci farà
da guida. L'audio dura circa 18 minuti, ma le funzioni di base di GSky
sono illustrate già nei primi 12 o 13. Buon viaggio tra le stelle!
Al via Astronomix!
Nel 2007 gli astrofili italiani hanno compiuto 40 anni
news/070921_astronomix.shtml">Al via Astronomix!
Nel 2007 gli astrofili italiani hanno compiuto 40 anni
Utilizzo di GoogleSky
Come Conti sottolinea nel finale dell'intervista, GoogleSky consente
un utilizzo anche molto raffinato. In particolare può essere
usato come "ambiente" in cui far girare appositi programmi
software, applicativi che utilizzano la piattaforma GSky per realizzare
funzioni più evolute. Per esempio tour che attraversano il cielo mostrando vari esempi
di diverse categorie di oggetti (galassie, buchi neri, nebulose),
o diversi oggetti ripresi con tecniche diverse, per esempio negli
ultra-violetti. Fino a visualizzare la posizione dell'Hubble Space
Telescope sulla volta celeste. Alcuni esempi li trovate nei link
quì sotto.
Una pagina del sito del telescopio Hubble in cui trovate alcuni
applicativi che girano su GoogleSky. Quando ci cliccate sopra,
vi si aggiungono all'elenco dei "luoghi preferiti",
apportandovi nuove funzioni.
Clicca qui
La Google Heart Community, per discutere di GoogleEarth e GoogleSky. Clicca qui.
Se poi volete aggiungere dei contenuti vostri, quì sotto
ci sono i link alle informazioni necessarie per imparare a farlo: Link1 - Clicca qui Link2 - Clicca qui
Moebius è andato sulla Luna!
Inserisci titolo 2
Inserisci contenuto e ricorda:
1) seleziona il pannello da angolo in alto a sinistra
2) seleziona "MostraPannello" nella finestra degli stili
CSS
Campagna 3
Inserisci contenuto e ricorda:
1) seleziona il pannello da angolo in alto a sinistra
2) seleziona "MostraPannello" nella finestra degli stili CSS
Inserisci titolo 3
Inserisci contenuto e ricorda:
1) seleziona il pannello da angolo in alto a sinistra
2) seleziona "MostraPannello" nella finestra degli stili
CSS